NATURFIBRE è oggi un impresa a conduzione familiare, il risultato naturale di 20 anni di esperienza che Cesare Tofani, il fondatore della ditta, ha acquisito nello sviluppo della canapa. 20 anni dedicati interamente alla riscoperta di una risorsa unica ed affascinante, nel suo genere.
NATURFIBRE è il compimento di un percorso che vuole diffondere adesso sul mercato italiano ed internazionale tutti i prodotti derivati dalla canapa, mantenendo un legame stretto con le produzioni agricole locali, italiane ed europee, con una ricerca assoluta della qualità di filati, tessuti, alimentari, materiali edili, compositi plastici e carta.
I prodotti derivati dai semi sono elaborati dai migliori artigiani italiani che producono per conto di Naturfibre, olio pasta e vari prodotti alimentari. Lo stesso vale per la produzione di filati e tessuti, compositi e prodotti per l’edilizia, per articoli realizzati da professionisti che si affidano alle indicazioni fornite esclusivamente da Naturfibre, ottenendo qualità a prezzi sostenibili.
Naturfibre promuove anche attività di ricerca e sviluppo, in Italia ed all’estero, è membro attivo dell’associazione TOSCANAPA e partecipa alla formazione della rete di impreseITALCANAPA. Naturfibre oggi importa e rivende sementi selezionate di varie cultivar di canapa e propone agli agricoltori contratti di conferimento del loro prodotto, con lo scopo di consolidare la collaborazione tra base produttiva agricola e mondo industriale, per diffondere sempre di più la produzione di qualità e le conoscenze necessarie per ottenerla.



Ci racconta Cesare:
“Nel 1997, quando abbiamo seminato il nostro primo campo, a Lari, in provincia di Pisa, la canapa era praticamente sconosciuta in Italia. …..
Un amico svizzero, mi aveva rammentato che in realtà era ben conosciuta in Italia fino al primo dopoguerra, anni ’60; la curiosità ha lasciato presto campo alla meraviglia di scoprire che una coltura così importante per l’economia agricola era potuta sparire nel giro di 20 anni senza lasciare tracce importanti. Da allora, dalla prima raccolta nel 1996, ho appreso tutto della canapa e non smetto ancora di imparare. Ho viaggiato nei paesi Balcanici e nella Cina, in Francia e Belgio, nei Paesi Baltici ed in Canada, ho visto e conosciuto a fondo le macchine e le persone che la canapa la conoscono davvero, ho brevettato sistemi per fare filati di qualità e macchine di raccolta, sono membro fondatore di Assocanapa, nel 1998 e di Toscanapa, nel 2012, ho preso parte alla fondazione dell’EIHA (European Industrial Hemp Association) ed ero membro del primo direttivo.
Adesso mi sembra giunto il momento di mettere a frutto le mie conoscenze e lasciare un eredità imprenditoriale per il futuro, che si annuncia stimolante e carico di buoni presagi.”