HOME

NATURFIBRE è impegnata a realizzare

l’ IMPIANTO MOBILE per la lavorazione delle paglie – stigliatura

per informazioni dettagliate consultare i documenti allegati QUI

C’è qualcosa di nuovo oggi nell’aria, anzi di antico

 L’Impianto Mobile per la lavorazione delle paglie è in FASE DI COLLAUDO – 

invitiamo tutti coloro che avessero raccolto ed imballato steli di canapa nella scorsa campagna  a contattarci   info@naturfibre.it

SEMENTI per la CAMPAGNA 2023

sacchi sementisemina ciclo vegetativo

vendita  sementi per le coltivazioni della campagna 2022-23

il listino delle sementi ancora disponibili è contenuto nel modulo d’ordine 

   

     

     
     
     
     
     
     

Come fare la prenotazione e l’ordine 

Una volta scaricato  il modulo d’ordine  (apri il link) in Word   –  occorre compilarlo* ed inviarlo direttamente per email a: commerciale@naturfibre.it     la lista delle varietà disponibili e relativi prezzi sono inclusi nel modulo d’ordine

*(nel file word scaricato e salvato la tabella d’ordine si apre in excel cliccandoci 2 volte – inserire in tabella il quantitativo desiderato nell’apposita colonna.  salvare ed inviare il file Word)

Vi sarà  inviata una Fattura proforma con le condizioni di pagamento, insieme alle condizioni generali di vendita.  La fattura definitiva verrà inviata a pagamento avvenuto e costituisce l’ordine di acquisto.

Data la disponibilità limitata, gli ordini ricevuti e già registrati verranno cancellati se non perviene il pagamento entro 15 gg dalla conferma   La consegna delle sementi verrà effettuata al momento della loro importazione, indicativamente a partire dal 20 Marzo 2022, tramite corriere, se richiesto espressamente alla prenotazione.

per informazioni consultate il documento allegato    o chiamare 328 4034628

AVVERTENZE IMPORTANTI        per chi si accinge a coltivare canapa

Si possono coltivare solamente le varietà che risultano avere in campo un contenuto medio di THC inferiore allo 0,2%.   In pratica le varietà ammesse sono solo quelle incluse nel Registro Europeo delle Sementi elette ( cliccare per vedere lista )    Non tutte queste varietà sono poi effettivamente disponibili sul mercato, ma vale per tutte la regola: che le sementi poste in vendita debbano essere certificate nel Paese di produzione dall’ Ente Nazionale preposto; in Italia è il CREA,  che dipende dal Ministero delle Politiche Agricole MIPAAFT.   Ciascuna confezione di sementi certificate che viene posta in vendita deve essere munita di apposito cartellino in originale, recante  il lotto di produzione, la data di certificazione ed il peso della confezione.  Non sono ammesse copie di qualsiasi tipo. Nel caso di utilizzo parziale delle sementi conservatele nella confezione originale insieme al cartellino.

N.B.  è  purtroppo accaduto che alcuni  coltivatori di canapa, nello specifico della cosiddetta “cannabis light”,  hanno acquistato sementi regolarmente certificate adatte alla coltivazione di canapa industriale, iscritte al registro europeo, al solo scopo di avere ” le carte in regola”, mentre di fatto seminavano “altro”.   Questa condotta illecita  ha coinvolto impropriamente la Ditta in procedimenti giudiziari, che hanno causato a Naturfibre  dei danni economici e di immagine.   Certi comunque che i procedimenti a nostro carico si risolveranno in una archiviazione o  assoluzione piena,  per evitare problemi ed equivoci, abbiamo preso  le decisioni seguenti:

  • DA QUEST’ANNO VENDEREMO SOLAMENTE CONFEZIONI DA 20-25 KG,  adatte appunto alle coltivazioni estensive di canapa industriale, da fibre e da seme.
  • CI RISERVIAMO, A NOSTRO INSINDACABILE GIUDIZIO, DI NON PROCEDERE ALLA VENDITA DI SEMENTI, QUANDO CI SIANO FONDATI DUBBI CHE LE SEMENTI STESSE SIANO ACQUISTATE E (FORSE) IMPIEGATE PER SCOPI ILLECITI

Chi raccoglie semi dalla propria coltivazione può utilizzarli per le produzioni alimentari, ma non può adoperarli, né tantomeno cederli, come sementi da riproduzione.

Come previsto dalla Legge 242 del 2016, il cartellino originale che certifica la varietà e la fattura d’acquisto, sono documenti che vanno conservati e presentati all’organo di controllo che li dovesse richiedere. Sempre secondo la legge citata, i controlli possono essere disposti dal Corpo Forestale, che oggi è accorpato all’Arma dei Carabinieri.  Anche se non sarebbe più obbligatorio, è quindi buona prassi consegnare una comunicazione di semina alla locale stazione dei Carabinieri,  che non comporta nessuna autorizzazione.   Anche altri agenti di PS possono però effettuare controlli, specie se ci sono segnalazioni o il sospetto che si tratti di coltivazioni illecite. 

Sanzioni a carico dell’agricoltore e/o la disposizione di sequestro e/o distruzione della coltura può essere disposta dal Magistrato solo se si riscontra un contenuto di THC superiore allo 0,6%.  Bisogna comunque sapere che al di sopra del 5% di THC la canapa è considerata ancora una sostanza stupefacente e quindi i prodotti di quella coltura non sarebbero idonei all’impiego, in qualsiasi forma.

N.B  Per gli agricoltori in Biologico è necessario richiedere il modulo apposito per ottenere la deroga all’uso di sementi non bio.

NATURFIBRE partecipa attivamente al progetto CATERPILLAR

CATERPILLAR (CAnapa TEssile peR la ProduzIone di aLimenti funzionaLi e di biomAsse pRoteiche per l’alimentazione animale) è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, misura 16.1.01 “Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità in agricoltura”, Focus Area 2 A (Determinazione n. 7038 del 27/04/2020).

CATERPILLAR si colloca nella filiera canapicola italiana e si propone di diversificare la produzione ed aumentare la redditività della coltura, generando nuovi sottoprodotti ad elevato valore aggiunto ed aprendo all’azienda agricola l’opportunità di ingresso in nuovi mercati. In particolare CATERPILLAR si propone di rafforzare gli aspetti legati agli usi alimentari dei prodotti e degli scarti delle lavorazioni della canapa da fibra.

Più nello specifico, il progetto si basa sulla coltivazione biologica di canapa monoica e sulla raccolta differenziata di cime per la produzione di sementi e fusti per la produzione di fibra tessile e tecnica. Le sementi saranno utilizzate per la produzione di olio e farina, i fusti saranno utilizzati per la produzione di fibra e canapulo. Olio e farina di canapa saranno utilizzati per la produzione di alimenti funzionali anche privi di glutine. La fibra sarà estratta dai fusti in un bioreattore prototipale per la macerazione microbiologica; larve del dittero Hermetia illucens ripuliranno la fibra macerata. Infine, la biomassa larvale ottenuta sarà utilizzata per la produzione di additivi per l’industria mangimistica.

Il progetto include l’attività di formazione per le aziende agricole secondo la Misura 1 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna.

Durata: 30 mesi

Responsabile tecnico-scientifico: Vita Maria Cristiana Moliterni, CREA

Coordinatore: Roberto Ranieri, Open Fields

Partner: Open Fields (Coordinatore); Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA, Responsabile Scientifico); Azienda Agraria Sperimentale Stuard; Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza, Tecnologie e Innovazione Agroalimentare dell’Università di Parma (SITEIA-UNIPR); Naturfibre; Agriform (ente di formazione); Aziende Agricole Ca’ D’Alfieri (Bardi, PR) e Pedrazzi (Pellegrino P.se, PR).

Sito web: https://www.gocaterpillar.it/

Loghi PSR e sito http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/l60032_it.htm